Big data, big business! – Uniting

Big data, big business!

Solo un approccio data-driven oggi può permettere alle aziende di crescere prendendo decisioni ponderate e consapevoli, sempre al passo con i tempi che cambiano. I Big data insomma, si confermano essenziali per il business contemporaneo!

Big data, big business!

Solo un approccio data-driven al business permette alle aziende di muoversi a proprio agio in contesti complessi e mutevoli. I Big data infatti sono in grado di dirigere e veicolare le decisioni aziendali orientando il business in maniera concreta e consapevole.

Big data: cosa sono

Con il termine Big data si intendono tutte quelle informazioni che il business digitale riesce a offrire alle aziende. Una grande quantità di dati ad esempio sono quelli che provengono da tutti quegli oggetti che possono essere connessi alla rete: computer, smartphone, tablet hanno rivoluzionato le abitudini degli individui e hanno allo stesso tempo fatto sì che venisse raccolta dalla rete un’enorme quantità di dati personali di ogni tipo. I Big Data traggono origine dalla multimedialità che ormai fa parte delle nostre vite.I social hanno modificato anche il nostro approccio culturale: la tendenza al videosharing e la costante ricerca di condivisioni di pensieri e immagini riescono a orientare la comprensione dei Big Data da parte delle aziende. Oltre ai social, un’altra fonte di Big Data sono i sistemi di CRM.

Quello dei Big Data non è un trend destinato a esaurirsi ma qualcosa di importante e prezioso nelle mani delle aziende contemporanee. Per offrire un riscontro tangibile della loro importanza basti pensare che secondo l’Osservatorio Big Data & Business Analytics il valore del data management nel mercato Italiano ha già superato i 2,41 miliardi di euro. Lo stesso Osservatorio, inoltre, sottolinea che nelle aziende è possibile ancora riscontrare notevoli difficoltà per quanto concerne la ricerca e l’inserimento di professionisti specializzati proprio nella gestione dei dati. Anche per quanto riguarda le PMI, ci sono importanti passi avanti in questo ambito e numerosi sono gli investimenti che saranno fatti negli anni a venire per strutturarsi in questa direzione. In Uniting crediamo che sia fondamentale per un’azienda che non vuole semplicemente restare a guardare il mondo che cambia, inserire nei diversi reparti aziendali delle figure specializzate in tale ambito, dedicate allo sviluppo di tool e piattaforme innovative. Oggi un management capace di interpretare e utilizzare i dati è una risorsa imprescindibile.

Big data: i trend del momento

Quando i Big Data diventano un aspetto prioritario in azienda, aprono la porta una serie di preziosi cambiamenti.

L’analisi dei dati in tempo reale rende più  veloci ed efficienti i processi interni. 

L’utilizzo di spazi Cloud tutela la possibile uscita di dati dall’azienda e snellisce l’archiviazione.

I dati rendono possibile anticipare le richieste dei clienti e quindi offrono alle aziende l’occasione per distinguersi e migliorarsi.

I dati rappresentano anche un forma di investimento per l’azienda: vendere e scambiare dati è una nuova forma di business.

In che modo i Big Data allora possono creare vantaggi alle aziende?

1

Per le aziende la quantità di dati e informazioni digitali raccolte rappresentano un vero tesoro capace di migliorare la comprensione e  la percezione del mercato e i processi che contribuiscono alla scelta di acquistare o usufruire di un servizio.

2

Inoltre, le aziende possono mostrare una visione illuminata e lungimirante, in grado di prevenire le esigenze dei propri clienti e anticipare le loro richieste.

3

Ancora, grazie ai Big Data, le aziende avranno l’opportunità di proporsi in maniera inedita sperimentando nuove forme e  nuovi modelli di business al passo con i tempi.

 

Ti potrebbe piacere anche

I social non sono fatti per i brand.

[Editorial] Perché il mondo è davvero cambiato. Le nuove competenze sono state realmente necessarie. E quella dei social è stata una svolta senza dubbio epocale.

La meditazione per il brainstorming. Anche solo un minuto di pratica può farci diventare più creativi.

Si medita solo per “curare lo stress”? Siamo sicuri? Scopriamo come la meditazione può essere trasformativa per il mondo della creatività.

L’impatto di ChatGPT: due anni rivoluzionari per i CMO

Al momento le attività del CMO e del suo team in cui l’IA generativa trova una concreta applicazione sono diverse.

Perchè il CMO deve sedersi nel CDA?

[Editorial] Viviamo un’epoca straordinaria, in cui il più grande cambiamento è proprio la velocità del cambiamento stesso. I trend tecnologici si susseguono con un ritmo vertiginoso, ridefinendo le nostre abitudini, le nostre aspettative e soprattutto il nostro lavoro.

Verso un nuovo paradigma: strategie chiave per l’innovazione nel mondo della comunicazione

[Editorial] Nel panorama contemporaneo della comunicazione (e del marketing), ci troviamo all’alba di una nuova era, segnata non solo da cambiamenti nei comportamenti dei consumatori, ma soprattutto dall’avvento di tecnologie che stanno ridefinendo il modo in cui concepiamo e realizziamo le nostre attività.

L’Impatto dell’IA sulla produttività dei knowledge worker

La GenAI non è solo uno strumento, ma anche un amplificatore di possibilità. Tuttavia, esistono numerose implicazioni e sfide future da affrontare mentre continuiamo a integrare l’IA generativa nei flussi di lavoro quotidiani.

La centralità delle persone tra gli obiettivi ESG più rilevanti

Le persone rivestono un ruolo di primaria importanza nel raggiungimento degli obiettivi ESG 3, 4 e 5 relativi all’agenda 2030.
Ecco come sviluppare una people strategy inclusiva ed efficace.